Nettuno,
mode e malattie contagiose
Parte
prima, il pianeta nei segni
di
Massimo Michelini
Come
accennato negli articoli precedenti su Nettuno, il pianeta è
il più strano in assoluto. Si manifesta e si diffonde1
in maniera bizzarra, per empatia o imitazione quando si tratta di
ideologia, religione, mode se parliamo di abbigliamento, estetica
o altro. Oppure entrando come virus nelle cellule sane di un corpo,
se trattiamo di malattie contagiose. Sia per le questioni “astratte”
sia per quelle legate al corpo, Nettuno quando arriva si insinua senza
far rumore. Oppure ne fa tanto perché va contro certi dettami
o credenze precedenti, ma sul momento sembra isolato e incapace di
allargare il proprio bacino di influenza. Come accade talvolta nei
primi tempi per una malattia contagiosa di cui si sottovaluta la possibilità
di espansione come sta facendo giusto nei giorni in cui scrivo in
Cina il coronavirus. O come succede con certe mode o ideologie radicali
che, col passare del tempo, si allargano a macchia d’olio. Così
i virus influenzali si trasmettono attraverso uno starnuto, una stretta
di mano, il contatto con un oggetto toccato da una persona già
malata. Il nuovo contagiato non si accorge in un primo momento di
aver involontariamente accolto dentro di sé un ospite indesiderato,
ma ne avrà piena coscienza solo quando si inizia a manifestare
sintomi preoccupanti.
Analizziamo invece altre simbologie del pianeta che non ti portano
ad intaccare il corpo, ma possono arrivare ad avvelenare lo spirito
o l’aspetto fisico con un pessimo look, come vedremo poi. O,
al contrario, possono salvarti spiritualmente o socialmente, se adotti
l’ideologia o la fede che va per la maggiore e ti fa stare bene.
Come pure ti fa rientrare nei criteri esteticamente accettabili in
quel momento nell’ambiente in cui vivi, rendendoti quindi più
facile il vivere quotidiano. In entrambi i casi qui Nettuno porta
ad aderire, a un’ideologia diffusa2, uniformandosi
spesso senza esserne consapevoli o, a volte, respingendo in un primo
momento la novità, fino a che non ha preso piede3.
Per fare un esempio riferendoci a mode recenti, quando apparvero un
decennio orsono le prime barbe da hipster molti inorridirono, perché
sembravano eccessive ed antiestetiche. Ora quasi nessun uomo ne è
sprovvisto, e il vello sul mento sembra una condizione indispensabile
per apparire virili. A breve, quando la moda sarà superata,
probabilmente si vedrà chi porta la barba, o solo chi la ha
da hipster, come un poveretto rimasto fermo a decenni precedenti,
quindi automaticamente “fuori”4 .
La stessa cosa succede con qualsiasi fenomeno che riguardi l’essere
umano. Ossia, si imita quello che fa il vicino, sul piano estetico
e ideologico. Ricordo ad esempio che una mia conoscente molto mondana,
ai tempi di Craxi, disse che prima o poi avrebbe dovuto votarlo, perché
così stavano facendo tutti. Ossia per non restare escluso e
isolato ti adegui ai voleri della massa, omologandoti. Che tu lo faccia
con consapevolezza oppure no. In qualche caso, in maniera analoga
a come agiscono le malattie infettive, si perde ogni capacità
critica – una difesa in questo caso non immunitaria ma mentale
- e ti fai invadere da una certa ideologia, da un tipo di look o da
un modo di fare o pensare corrente, arrivando a fartelo piacere. Chi
ha superato una certa età e può riandare al passato,
rivedendo le sue vecchie foto spesso si chiede come ha fatto a conciarsi
in una data maniera. Semplice, lo facevano tutti e lo ha fatto pure
lui. Lo stesso dicasi per i grandi movimenti di massa, come il fascismo,
comunismo, nazismo, che azzeravano le facoltà critiche delle
persone. Quindi, influenza, mode, caduta delle capacità critiche
per credere in una determinata idea o concetto estetico omologandosi
ai dettami correnti.
Il lato positivo di Nettuno in questo senso è legato al fatto
che prima o poi si trasforma, cambia e va in altre direzione. La durata
di una moda da lui promossa può essere legata al passaggio
di un pianeta in un segno o, se la moda è più effimera,
essere accompagnata dalla presenza del pianeta parallelo5
di Nettuno, ossia Giove in un segno che favorisca determinati atteggiamenti.
Va detto inoltre che, proprio come Nettuno, le mode e le ideologie
sono sfuggenti e impalpabili e non arrivano a travolgere a tambur
battente gli schemi precedenti. Allo stesso modo se ne vanno e svaniscono
per sempre in maniera altrettanto poco tangibile.
La presenza del pianeta in determinato segno che, ovviamente, riguarda
pure tutti quelli della sua generazione, indica a quali tipi di suggestioni
potrà essere sensibile, o delle quali potrà cadere vittima,
come pure se avrà minore o maggiore resistenza a un determinato
tipo di malattie infettive. Va detto poi che, come è normale
che sia, gli adolescenti sono quasi sempre più sensibili alle
mode, come pure cadono più di frequente vittime degli stessi
virus in tempi simili, come era palese per le malattie esantematiche
quando ancora non si veniva vaccinati.
Ossia, un bambino prendeva la varicella poi la passava a tutti gli
amici, ai suoi simili per età, zona geografica, fascia sociale.
Lo stesso accade per le ideologie e le mode, anche se all’inizio
vengono respinte. Anche le vaccinazioni poi, come pure chi sceglie
di non farle, sono spesso e volentieri una scelta di campo (in particolare
per i no-vax) dettata da una ideologia precisa, ossia sempre Nettuno.
Aggiungo poi che nell’analisi di Nettuno va tenuto conto che
si manifesta a livello sociale e storico nel momento in cui il pianeta
percorre un segno, ma indirizzerà poi chi lo ha in una certa
posizione zodiacale, diventato adulto, facendo vivere o rifiutare
le mode del momento.
Veniamo infine alla posizione del pianeta nei segni, come sempre con
l’esclusione di Ariete e Toro, troppo lontani nel tempo, perciò
senza possibilità di verifiche dirette su chi li possiede.
Quando
Nettuno era in Gemelli6 gli abiti femminili
sottolineavano una parte del corpo propria del segno, ossia le braccia.
Così andavano di moda le maniche a palloncino, ma le donne
erano costrette a portare busti strettissimi per mostrare fisici da
adolescente, l’età propria del segno. Per quanto riguarda
le mode ideologiche, si ebbe una generica fiducia nei progressi della
tecnica, vista anche la crescente industrializzazione di massa, mentre
le ideologie fanatiche ebbero meno seguito. Una medicina che ancora
non aveva toccato molti traguardi importanti faceva quel che poteva
per arginare le malattie infettive, che trovavano un terreno predisposto
grazie alle precarie condizioni economiche e igieniche della gran
parte della popolazione. I nativi con questa posizione planetaria
si adattarono alle mode degli anni in cui vissero non perché
ci credevano ciecamente ma per necessità di omologazione sociale.
Così facevano tutti e non potevano ritrovarsi ad essere delle
pecore nere. Spesso e volentieri poi, prima dell’introduzione
nel secondo dopoguerra degli antibiotici, si ritrovarono vittime di
malattie infettive di varia natura.
Durante il periodo di Nettuno in Cancro7
, ossia nel decennio che precedette la Prima Guerra Mondiale, l’abbigliamento
femminile tendeva a far risaltare il seno, ancora una volta la parte
tipica del segno. La moda maschile dava invece l’idea di dignità
e decoro. Le tendenze ideologiche puntavano sul concetto di patria,
tanto che, allo scadere dell’effetto di Nettuno, si scatenò
la Grande Guerra dove ogni singolo cittadino era chiamato a difendere
appunto il Sacro Suolo della Nazione. Le malattie contagiose falcidiavano
nel frattempo la popolazione, in particolare i bambini, che, quando
il pianeta passò nel segno successivo, furono sterminati in
massa dall’epidemia di Febbre Spagnola. Quanto alle mode, nell’abbigliamento
e in campo ideologico, i nativi si sono adeguati a quanto andava per
sentirsi riparati dalle eventuali difficoltà nate dall’essere
diversi dagli altri e credendo alle idee correnti per restare riparati
sotto l’ombrello dell’omologazione.
Mentre
era in Leone8 Nettuno creò tra
le altre cose la moda del charleston. Usciti da una guerra devastante,
chi era giovane in quegli anni aveva voglia di divertirsi, nonostante
le grandi difficoltà della ricostruzione. Intanto, anche per
la contemporanea presenza di Plutone in Cancro, si radicarono ancora
di più le ideologie patriottiche. Ognuno, a livello individuale
come pure per quello che riguardava la propria nazione, si riteneva
il meglio, e come tale cercava di vivere, nonostante le possibili
ristrettezze. Le epidemie di influenza e di altre malattie contagiose
ancora non erano contenibili. Chi è nato il quel periodo è
stato mediamente poco sensibile alle mode e, se ne ha adottata una,
di rado poi è passato ad altro. Aveva inoltre gusti molto classici,
spesso borghesi e di rado ha cambiato ideologia. Quella che seguiva
doveva per forza essere quella giusta. Da adulti sfidavano spesso
la salute ma, se dovevano ammalarsi anche per problemi virali, lo
facevano in maniera spettacolare, con una malattia non da tutti, o
che si accanisse davvero contro di loro. Le mezze misure non gli appartenevano.
Negli anni Trenta, quando Nettuno era in Vergine9,
la moda fu spesso piccolo borghese, solida e non amante delle estrosità.
Aveva inoltre un che di un po’ spento, il pianeta infatti non
è in una posizione propizia. Anche l’adesione all’ideologia
fu dettata da necessità pratiche, perché si andava dove
andava la massa, e si veda in proposito il plebiscito di folla che
ottennero in quegli anni fascismo, nazismo e comunismo. Vero che molti
si adeguavano e non avevano la possibilità di fare in altro
modo, vivendo in regimi dittatoriali, ma per certi versi ci fu anche
un rifiuto a trasgredire, sempre per amore del trantran quotidiano.
Ancora poi la medicina non aveva fatto progressi tali da far convivere
pacificamente con le malattie contagiose, ma anche in quegli anni
tanti furono i problemi per chi contraeva quel tipo di infezione.
Quando i Nettuno in Vergine divennero adulti e capaci di seguire le
mode, spesso seguirono gusti non troppo fantasiosi, anche se appartengono
pure a questa generazione stilisti immensi come Giorgio Armani, Valentino,
Karl Lagerfeld, grandi maestri di eleganza. Più omologati furono
invece in fatto di ideologia, seguono quella a loro più vicina,
si trattasse di votare DC o partito comunista. Se poi contraggono
qualche malattia infettiva, di solito seguono alla lettera le istruzioni
mediche per guarire.
Con
Nettuno in Bilancia10 la moda arrivò
alle sue massime espressioni, soprattutto per le donne. L’eleganza
infatti era estremamente raffinata, fatta di abbinamenti equilibrati,
per tessuto, colore e volume delle forme. Gli abiti poi dovevano durare,
abbinando la robustezza del tessuto alla sua piacevolezza. Rispetto
alle mode ideologiche, si tratta del periodo della guerra e del dopoguerra,
quando da una parte o dall’altra della barricata si credeva
di perseguire il bene delle masse, secondo ovviamente i criteri del
contesto culturale della zona di nascita. Si credeva nel bene e nel
male, relativamente al proprio ambiente d’origine. Rispetto
alle malattie infettive, allora le si subiva, e ci furono anche epidemie
pericolose e non arginabili, come ad esempio quella di poliomielite
nei primi anni Cinquanta. Per contro negli Anni Quaranta vennero introdotti
su vasta scala gli antibiotici, capaci appunto di fermare molti tipi
di infezione. I nati con questo Nettuno di solito cercano di adeguarsi
alle mode, anche per una necessità intrinseca di apparire gradevoli,
in alcuni casi riuscendoci e in altri no. Allo stesso modo sono spesso
stati sensibili a istanze di cambiamento, a volte perseguendo il bene,
altre facendosi abbagliare da sirene di incerta moralità e
buon senso. Rispetto alle malattie infettive, ne sono spaventati ma
hanno in media anticorpi sufficienti per superarle.
Nettuno in Scorpione11 corrisponde sul
piano della moda in gran parte al periodo degli Anni Sessanta, in
cui l’abbigliamento si modernizzò (anche grazie alla
contemporanea presenza di Urano e Plutone in Vergine) e assunse a
volte valenze fortemente erotiche. Non per nulla la minigonna fu creata
a metà del decennio in questione. Le qualità estetiche
finirono poi in secondo piano e l’abbigliamento divenne funzionale,
anche per la massiccia introduzione della produzione industriale,
scalzando i sarti e gli artigiani che venivano usati in precedenza.
Sul piano delle mode, fu il periodo dell’industrializzazione
massiccia e dell’inurbamento partendo da zone rurali, sempre
aiutato dalla presenza dei pianeti lenti in Vergine. Sul piano delle
malattie infettive, iniziarono in questo periodo molte vaccinazioni,
per ridurre la mortalità o i pericoli seri. I nati con questo
Nettuno continuano in media anche da adulti a vestirsi in maniera
sensuale, perché l’abbigliamento può lanciare
anche questo tipo di messaggio. Sono sensibili alle ideologie radicali,
in cui ci sia da combattere un nemico, non importa quale. Sul piano
delle malattie virali, l’attrazione verso il sesso, anche estremo,
li ha resi la generazione più colpita dall’AIDS, anche
se ovviamente i più sensibili erano le cosiddette categorie
a rischio.
Nel
periodo di Nettuno in Sagittario12, principalmente
negli Anni Settanta, a volte le mode sono state nocive, sul piano
etico e su quello estetico. Vero che venti di rinnovamento consolidarono
conquiste sociali il cui seme era stato però piantato in precedenza.
Ma il crederci ciecamente, come spesso accade, portò anche
a moti di massa estremistici, come il radicalismo rivoluzionario di
destra e delle brigate rosse. O, su un piano alternativo, nella fuga
verso paradisi artificiali che rappresentarono l’anticamera
all’inferno dell’eroina degli anni seguenti. Sul piano
estetico, troviamo mode davvero poco raffinate, viste col senno di
poi. Pantaloni a zampa d’elefante, borsello per gli uomini,
capelli lunghi ma con un taglio improponibile per entrambi i sessi,
cosce nude esibite per chi avrebbe fatto meglio a nasconderle, abiti
troppo stretti su fisici non perfetti. Eppure, in quegli anni nascevano
molti dei grandi marchi che avrebbero fatto la moda bella negli anni
successivi, come Armani e Versace, magari anche per reazione al cattivo
gusto imperante. Per quanto riguarda il rapporto con le malattie infettive
di massa, possono essersi trasmesse in giro per il mondo infezioni
che un tempo erano limitate a certe zone specifiche, ma in contemporanea
arrivavano vaccini per tutti. Come pure le cure per le malattie infettive
furono estese a ogni settore della popolazione, con una particolare
attenzione anche per i paesi del terzo mondo. Il Sagittario crede
infatti in quello che fa. Così da adulti i Nettuno in Sagittario
possono essere vittime di molte teorie fantasiose, a cui però
sanno spesso porre rimedio con il loro potenziale ottimismo. A differenza
del periodo in cui sono nati non vestono male, spesso puntando sullo
sportivo e sull’etnico. Hanno la tendenza a curarsi con medicine
naturali, sperando che non cadano preda di convinzioni troppo fantasiose,
dannose per la salute.
Quando il pianeta era in Capricorno13
la moda puntava su uno stile asciutto e sensuale, valorizzando il
corpo per lanciare espliciti messaggi erotici, anche per la contemporanea
presenza di Plutone in Scorpione. A livello di idee diffuse nella
massa, quasi tutti erano convinti di poter arricchire o almeno elevare
la propria condizione di base, e si credeva più nelle azioni
di borsa che nelle parole di santi o profeti. I modelli da imitare
parevano quindi più Bill Gates o Steve Jobs che Madre Teresa
di Calcutta. O almeno, se si perseguivano anche motivi umanitari,
non si disprezzavano nemmeno i concreti piaceri derivati dalla fama,
dal denaro e dal matrimonio con un ricco principe, come accadde a
una delle icone del periodo, Lady Diana. Sostanzialmente avvezzi a
ragionare in termini di sopravvivenza e affermazione personale, salvo
casi particolari hanno sempre affrontato eventuali problemi di salute
o infezioni collettive con razionalità o distacco. Chi lo ha
nel proprio tema natale, da ragazzino seguiva la moda per cui era
obbligatorio mostrare la parte anatomica del segno, ossia le chiappe.
Ora che fortunatamente questa tendenza è superata, preferiscono
vestirsi con abiti duraturi e costosi, senza troppi fronzoli. Quanto
al rapporto con le malattie contagiose, possono seguire cure spartane
per rafforzare il sistema immunitario, stentando però a ridurre
o eliminare gli alcolici.
Nel periodo in cui Nettuno era in Aquario14
la moda è stata androgina, funzionale, ecologista e multietnica.
Sul piano tecnologico abbiamo avuto lo sviluppo e il boom dei social
network che, in un primo momento, hanno fatto credere alla gente di
poter comunicare con tutti, di riuscire a diffondere il proprio messaggio,
di abbattere i confini. Anni dopo, abbiamo scoperto che si tratta
di micidiali strumenti di condizionamento della massa, di palcoscenici
per le proprie nevrosi, di ambienti propizi per ricatti sessuali.
Sul momento sembravano però il paradiso in terra. Inoltre,
sono stati il terreno ideale per diffondere anche teorie estremiste,
si tratti di islamismo, di fondamentalismo cristiano o altro ancora.
Paradossalmente, le posizioni così radicali hanno tolto spesso
spazio e possibilità di esprimersi a chi cercava invece un
autentico dialogo. In positivo però questo Nettuno ha ridotto
enormemente le distanze culturali tra i vari angoli del pianeta, anche
per la contemporanea presenza di Plutone in Sagittario. Sul piano
del rapporto con la salute, ha diffuso in maniera eccessiva la paura
delle allergie alimentari, delle intolleranze, come pure delle patologie
autoimmuni e le varie sindrome autistiche, che in realtà forse
sono state identificate solo ora ma esistevano da sempre. Le mode
del periodo hanno quindi fatto ipotizzare grandi fragilità
fisiche e immunologiche di massa, quando all’atto pratico la
gente non è mai stata così sana. I giovani che hanno
questa posizione planetaria nel tema di nascita sono molto attenti
alle tematiche sociali e ambientali, e adotteranno stili di vita personali
spesso attenti alle suggestioni ecologiche, come pure saranno sensibili,
e a volte influenzabili, dalla presunta fragilità del corpo
umano, a volte ammalandosi proprio per questo.
Ora che Nettuno è in Pesci15 la
moda, sia femminile sia maschile, sconfina decisamente nel kitsch.
Le passerelle di haute couture vedono una confusione di stili, colori,
e spesso ruoli sessuali, perché gli uomini vengono vestiti
da donne e le ragazze adottano abbigliamenti androgini. Allo stesso
modo a livello di ideologia non esistono più schieramenti definiti,
la destra e la sinistra vengono dichiarati concetti superati e a volte
vediamo la destra farsi paladina del popolo e la sinistra sponsorizzare
i ricchi. Le mode, in generale, risultano bizzarre, emotive, e con
un autocompiacimento per i propri dispiaceri, come fanno a volte i
Pesci. Sul piano delle malattie infettive, ora vediamo che ha scatenato
il coronavirus in un paese governato dai Gemelli e quindi al quadrato
dei Pesci, la Cina. In precedenza, ha segnato il momento di massima
diffusione e rissosità rispetto ai vaccini, con una guerra
diventata quasi di religione, o almeno di credenze personali, tra
i no-vax e i pro-vax. Da adulti, I bambini che lo possiedono potranno
essere molto mutevoli nel corso della vita, anche in fatto di mode,
facendosi trascinare da molte suggestioni. Come pure potranno essere
più sensibili di altri alle malattie contagiose, avendo però
quasi sempre in sé le capacità per superarle.
Il prossimo mese ci sarà l’ultimo
articolo su Nettuno, con il pianeta nelle case e in relazione con
gli altri pianeti, per analizzare nel dettaglio il rapporto con le
mode e le malattie contagiose.
N.d.A. : Alcune delle riflessioni riportate
nell’articolo sono ricavate da discussioni e indagini sull’argomento
nel mio gruppo Facebook Rotte e approdi - Gruppo di astrologia
dialettica morpurghiana16, da me creato e gestito.
_________________________________________________________________________________________________
MANUALE
COMPLETO DI ASTROLOGIA,
VOLUME SECONDO - I PIANETI NEI SEGNI - PRINCIPI DI INTERPRETAZIONE DEL TEMA NATALE
Disponibile in libreria e negli store on line

Dopo poco più di un anno esce il secondo volume del mio Manuale completo di astrologia. Questa volta mi occupo di pianeti nei segni, ma non solo. Parto infatti con una infarinatura astronomica rispetto a quanto interessa agli astronomi per interpretare un tema natale. Poi passo a un argomento complicato spiegato nella maniera più semplice possibile, la struttura dello Zodiaco. Infine, oltre alle posizioni dei pianeti nei segni, ci sono numerosi esempi di temi natali, per permettere al lettore di iniziare a interpretare la carta del cielo propria e altrui. Insomma, tanta roba! Conviene leggerla e possono farlo sia i principianti sia gli esperti.
Lo si trova in tutti gli stori on line o nelle principali librerie. Da non perdere.
Qui il video della presentazione del libro
Per informazioni: massimomichelini1@virgilio.it o edizionigagliano@gmail.com
1
Ritengo come sempre significativa l’etimologia delle parole
per capire un fenomeno. Nel caso di “diffondere” si fa
riferimento a “fundere” (https://www.etimo.it/?term=diffondere),
indicando il versare, lo spandere. Allargarsi quindi senza uno schema
preciso, spesso infilandosi in anfratti, sociali o umani, impensabili
e inattesi.
2
E ritroviamo il participio perfetto di diffondere, in questo caso
inteso come allargato nel territorio, tra la popolazione.
3
Anche in questo caso il linguaggio parla. Il piede infatti è
governato dai Pesci, segno di domicilio primario di Nettuno.
4
Nettuno può farti sentire infatti fuori o dentro.
5
Il pianeta parallelo di un altro è quello che lo sostiene nella
domiciliazione dei segni. Le coppie sono Mercurio-Y, Venere-X-Eris,
Marte-Plutone, Giove-Nettuno, Saturno e Urano.
6
L’ultimo passaggio si chiuse il 21 maggio 1901, quindi più
di un secolo fa.
7
Vi restò dal 20 luglio al 25 dicembre 1901; dal 22
maggio 1902 al 23 settembre 1914; dal 15 dicembre 1914 al
19 luglio 1915; dal 21 marzo al 1 maggio 1916.
8
Dal 24 settembre al 14 dicembre 1914; dal 20 luglio 1915 al
20 marzo 1916; dal 1° maggio 1916 al 21 settembre 1928;
dal 20 febbraio al 24 luglio 1929.
9
Dal 22 settembre 1928 al 19 febbraio 1929; dal 25 luglio 1929
al 3 ottobre 1942; dal 18 aprile al 2 agosto 1943.
10
Dal 4 ottobre 1942 al 17 aprile 1943; dal 3 agosto 1943 al
24 dicembre 1955; dal 13 marzo al 19 ottobre 1956; dal 17
giugno al 5 agosto 1957.
11
Dal 25 dicembre 1955 al 12 marzo 1956; dal 20 ottobre 1956 al 16 giugno
1957; dal 6 agosto 1957 al 4 gennaio 1970; dal 4
maggio al 6 novembre 1970.
12
Dal 5 gennaio al 3 maggio 1970; dal 7 novembre 1970 al 18
gennaio 1984; dal 24 giugno al21 novembre 1984.
13
Dal 19 gennaio al 23 giugno 1984; dal 22 novembre 1984 al
28 gennaio 1998; dal 24 agosto al 27 novembre 1998.
14
Dal 29 gennaio al 25 agosto 1998; dal 28 novembre 1998 al
4 aprile 2011; dal 6 agosto 2011 al 3 febbraio 2012.
15
Dal 5 aprile al 5 agosto 2011; dal 4 febbraio 2013 al 30 marzo
2025; dal 22 ottobre 2025 al 26 gennaio 2026.
16
https://www.facebook.com/groups/198516613553915/
massimomichelini1@virgilio1.it
febbraio 2020