Plutone,
menzogne, intrighi e recitazione
Parte
prima, il pianeta nei segni
di
Massimo Michelini
Se
un extraterrestre analizzasse la vita umana senza sapere nulla del
nostro modo d’essere di certo si stupirebbe per alcuni comportamenti
comuni e forse bizzarri propri del genere a cui apparteniamo. Che
senso ha infatti mentire, ordire complotti, impersonare il carattere
di un altro, a volte mascherandosi1 per avere un aspetto
differente dal proprio? Quale singolare legge di natura impone questo
comportamento? I mammiferi, le creature più vicine a noi della
nostra stessa specie, non fanno nulla di tutto questo, in alcuni rari
casi imitano gli altri animali o l’uomo, ma non sanno dire bugie
o ordire cospirazioni.
Nei rapporti con il prossimo si limitano a difendersi, ad attaccare,
a cercare di prevalere sugli altri usando mezzi semplici, non complicati.
Sugli altri mammiferi Plutone agisce in modo diverso rispetto agli
umani, pare evidente.
Mi chiedo quindi cosa sarebbe se il comportamento dell’uomo
fosse come quello degli animali. Molto probabile che il paragone metterebbe
in risalto la superiorità etica delle cosiddette bestie. Di
cosa avrebbe potuto scrivere però William Shakespeare, genio
assoluto della letteratura? Le sue storie sono infarcite infatti di
invidie, frustrazioni personali e complotti. Quei sentimenti disdicevoli
alla base di molte storture umane che costituiscono l’ossatura
di molte sue storie sarebbero scomparsi, o si sarebbero manifesti
in maniera infinitamente meno complicata. Eppure, appare evidente
anche alla mente più ingenua o semplice che – sia ragionevole
oppure no - la gente mente, crea situazioni per raggirare il prossimo,
impersona ruoli molto diversi dalla sua reale natura, per professione
o temperamento. Già perché è strano ma il genere
umano ama vedere rappresentate storie interpretate da persone che
fingono per mestiere, gli attori.
Appare quindi evidente che, per quanto all’apparenza assurde,
le simbologie legate a Plutone rispetto a menzogna e recitazione hanno
un senso nella psiche dell’uomo, anzi possiedono una funzione
adattativa propria soltanto del genere umano, piaccia o non piaccia.
Se le bugie possono essere dette per un interesse personale, che può
spaziare dal raggirare gli altri al nascondere situazioni personali
che non si manifestano per non subire il biasimo altrui, gli intrighi
hanno di sicuro una connotazione sempre negativa, almeno per chi le
subisce2. I complotti o come li si vuole chiamare sono
sempre imbastiti per acquistare potere con alleanze costruite nell’oscurità.
Spesso sono architettati senza alcuno scrupolo, scatenando dicerie
contro il gruppo di persone o la persona che si vuole scalzare per
metterle in cattiva luce3.
La recitazione infine è una forma accettata ed accettabile
per entrare nei panni di un altro e non per questo si viene criticati
dal prossimo.
Tutti sappiamo cosa significhi mentire, complottare e recitare, e
l’astrologia afferma che questo singolare fenomeno è
ascrivibile in gran parte a Plutone, anche se spesso il pianeta, soprattutto
rispetto all’ingannare, deve avere il supporto di Mercurio per
dare il suo meglio. Guarda caso si tratta del pianeta alleato di Plutone
in Gemelli e Scorpione, due tra i segni più disinvolti moralmente,
con tutte le ovvie e inevitabili eccezioni del caso.
In Gemelli si mente di solito perché non si crede alla verità,
per ottenere vantaggi e perché ci si diverte a recitare un
ruolo. Qui le energie creative proprie di Plutone si concentrano nella
realizzazione di un personaggio, il proprio personaggio. Come tutte
le creature inventate può anche apparire cattivo o feroce,
in fondo si tratta di un character di fantasia e l’ipotetica
malvagità in fondo non è vera. Allo stesso modo non
si dà un valore eccessivo alla disonestà quando si gioca4,
e il Gemelli gioca sempre. Quindi per lui quasi tutto è lecito.
Quanto agli intrighi, non sono una bella cosa e non si possono giustificare,
ma rientrano nell’ottica di sopravvivenza dell’ottava
casa, cosignificante dello Scorpione, quella legata alla finanza,
alla politica e al distacco da schemi precedenti, consolidati ma stantii.
Plutone agisce spesso con le stesse modalità di comportamento
degli spermatozoi che lottano per riuscire a fecondare il seme femminile.
Ossia sgambetta gli altri suoi simili per arrivare là dove
gli interessa. Molti lo riterranno immorale, o fingeranno di crederlo,
ma la vita e lo Zodiaco affermano “mors tua, vita mea”.
Sono modi per tentare di affermarsi e ottenere visibilità,
impiegando il proprio lato ombra. Perché Plutone, anche se
si espone alla luce dei riflettori e al giudizio di una platea, ha
sempre un lato oscuro, quello che gli dà le energie per tentare
di arrivare là dove vuole. Vuole fecondare e creare, e non
guarda in faccia nessuno per riuscirci. Di questo parliamo oggi.
Se le persone nate con Plutone in un dato segno non possono essere
tutte sincere o false o fautrici di complotti – si può
capirlo soprattutto dalla posizione nelle case e dai rapporti che
il pianeta instaura con gli altri pianeti – resta l’evidenza
che esistono generazioni più disinvolte in fatto di verità,
altre più ligie alle regole morali, altre ancora con attitudini
istrioniche. Vediamo allora come la posizione nei segni influenza
il nostro rapporto con il lato oscuro della personalità e dei
rapporti interpersonali.
I
nati con Plutone in Gemelli5 sono sempre
stati molto disinvolti e, in media, grandi istrioni per l’innata
tendenza a divertirsi e a non prendere nulla troppo sul serio. Nonostante
l’apparente leggerezza hanno coltivato forti ambizioni. Plutone
infatti è esaltato nel segno e ha spinto tanti di loro a sentirsi
personaggi, o a fingere di esserlo. Sono sempre stati infatti fautori
della libertà di mentire o di raccontare quello che gli pareva,
senza remore nel mettere in scena come primi attori le piece capaci
di attirare attenzione. Per la tendenza del segno ad amare e a diffondere
pettegolezzi, possono aver alimentato voci contro personaggi potenti
che detestavano, aspettando però il momento giusto per tentare
poi di farlo fuori, sul piano reale o su quello morale. Si tratta
infatti della generazione che ha subito o sponsorizzato i grandi totalitarismi
che hanno portato alla Seconda Guerra Mondiale. Se è vero che
alcuni di loro hanno provato ad abbattere i dittatori insediati nel
loro paese, molti li hanno accettati se non adulati. Altri aspettavano
solo il momento giusto per schierarsi dalla parte vincente.
I Plutone in Cancro6 tendono a mentire
per difendersi o mantenere nell’ombra i lati oscuri propri o
della famiglia. L’innata astuzia del pianeta sommata alla percettività
del segno hanno creato persone a volte complesse, pronte a sfoderare
armi intuitive per proteggere se stessi o chi amano. A volte perdendosi
in storture emotive germogliate nei meandri interiori più oscuri
e complessi. Con il patrimonio sentimentale che possiedono per DNA,
per professione o attitudine personale hanno avuto a volte voglia
di recitare il ruolo della persona complessa piena di emozioni, non
necessariamente positive. La somma dei valori di pianeta e segno li
ha a volte spinti a non riuscire a districarsi da una certa attrazione
per le paludi, proprie o interrelazionali, al cui interno possono
essere ricondotti anche complotti e intrighi, agiti o subiti.
I
Plutone in Leone7 per molti versi sono
semplici e trasparenti. Tra le simbologie trattate in questo studio
quella più naturale per loro è la recitazione, semplificata
rispetto alle varianti implicite nell’arte di interpretare un
ruolo. I nativi vogliono infatti rappresentare il massimo, nel bene
o nel male, spesso ignorando o trascurando le sfumature intermedie.
Rispetto alle menzogne, possono impiegarle per orgoglio o omertà,
per non far trapelare all’esterno eventuali debolezze o situazioni
di cui vergognarsi. Il Leone è un pessimo perdente e il Plutone
nel segno lo è altrettanto, e può diventare feroce se
si sente in difficoltà, con una mentalità alla “Muoia
Sansone con tutti i filistei”. Magari per questo affila la lingua
e demolisce l’avversario con maldicenze o giudizi pesanti. Rispetto
alla simbologia di intrighi, che sembrerebbe estranea alla natura
profonda del segno, va detto che la generazione del terrorismo, degli
Anni Settanta e Ottanta, era composta in gran parte da Plutone in
Leone. Per una causa grande, anzi decisamente esagerata, i nativi
potevano anche abbassarsi ad ordire complotti sanguinari.
In Vergine8 Plutone può trovare
un terreno fertile soprattutto per le simbologie di menzogna e intrighi.
Un po’ meno per la recitazione, ma la necessità del segno
di eseguire al meglio ogni cosa fa sì che possano interpretare
con grande perizia il ruolo prediletto, sia che si specializzino in
un genere a teatro, sia che lo facciano nella vita di ogni giorno
per temperamento. La necessità di omologazione propria della
Vergine può far impiegare lucidamente la menzogna se torna
utile, per proteggere se stessi ma anche per attaccare gli altri,
quelli che eventualmente stanno sulle scatole. Se di solito si preferisce
restare nell’ambito delle regole del vivere civile, anche nell’ambito
della socialità, se il pianeta è leso può dare
la tendenza ad associarsi con altri non troppo soddisfatti di sé
per demolire qualcuno che è arrivato o è diverso dalla
norma. Può essere il caso degli haters sui social, anche se
il fenomeno purtroppo è trasversale e non colpisce un’unica
generazione.
I
Plutone in Bilancia9 sulla carta sembrano
abbastanza immuni dalle simbologie trattate nello studio, eppure le
mette in atto come le altre generazioni, anche se in misura minore.
Come per molti altri, possono usare la menzogna per non mostrare i
lati di sé che non amano, o per coprire carenze del partner
o delle persone con cui hanno un legame affettivo. A volte anche per
non ferire il prossimo dicendo la verità. Il Saturno che hanno
in sé li spinge però a giudicarsi e a non farsi troppi
sconti se usano scorciatoie. Preferiscono più spesso il silenzio
o l’omertà, anche se, come sempre, esistono tutte le
eccezioni del caso. In maniera analoga disdegnano i complotti ma potrebbero
risultarne vittima, per rigidità morale o scarsa elasticità.
Quanto alla recitazione, si tratti di un atteggiamento in società
o di una professione, tendono a puntare molto sulla bellezza o sulle
buone maniere oppure, per amore del paradosso, sull’esatto contrario.
Plutone in Scorpione10 potrebbe essere
a nozze per le simbologie di menzogne e intrighi ma nell’ultimo
passaggio tra la seconda metà degli Anni Ottanta e la prima
degli Anni Novanta del secolo scorso, Urano e Nettuno transitarono
tra Sagittario e Capricorno, ammorbidendo in un caso, nell’altro
dando alle persone una connotazione di realismo e lealtà che
hanno smorzato le potenziali cattiverie di Plutone in Scorpione. Fatte
queste premesse, chi lo possiede può servirsi della lucidità
disincantata del pianeta per distorcere o occultare la realtà,
come pure per orchestrare macchinazioni o intrighi per ottenere posizioni
di potere o solo per divertimento personale. O ancora per rigirare
qualcuno per portarselo a letto. Va detto che in questi tempi di spiccata
libertà sessuale non c’è bisogno di usare stratagemmi
simili per ottenere piacere, semmai può essercene bisogno per
tenere alla larga seccatori poco eccitanti sessualmente. Quanto alle
capacità recitative, chi non lo fa per professione può
attingere dalla risorse più profonde per darsi un’aura
oscura, diabolica, in altri casi per apparire più attrattivo
nel campo dell’eros. Per la scarsa tendenza del segno a voler
apparire a tutti i costi, è possibile che usino Plutone più
in privato che per calcare palcoscenici veri e propri, con tutte le
eccezioni del caso, s’intende.
l Plutone in Sagittario11 spesso e volentieri
hanno una dose di ingenuità che mal si addice a Plutone. Possono
inoltre distorcere la realtà non per cattiveria ma per deformazione
immaginativa, e le eventuali bugie dette hanno le gambe molto corte12.
Possono comunque mentire come tutti quanti ma sono poco attenti ai
dettagli e tendono a esagerare nelle descrizioni, di solito facendosi
scoprire presto proprio per questo. Come pure sono estranei a quanto
ha a che fare con complotti e intrighi, sono troppo diretti e impulsivi
per essere bravi nell’imbastirli. Aspirano però a una
realtà idealizzata e auspicano un mondo diverso, magari complottando
per riuscire a installarlo, anche se la cospirazione non è
nelle loro corde. Anche in fatto di recitazione, lavorativa o non,
non impersonano altre realtà ma immaginano di farne parte.
Risultando poi credibili proprio perché si sono immedesimati
tanto. Le mie osservazioni si basano sull’ultima generazione,
i cui esponenti più vecchi hanno poco più di vent’anni.
Pochi per avere un quadro chiaro, ma sufficienti per far intuire come
agiranno in futuro
Plutone in Capricorno13 lo possiedono
i bambini attuali, e i più vecchi di loro sono alle porte dell’adolescenza.
Età sufficiente soprattutto per mostrare l’eventuale
tendenza generica alla menzogna o alla recitazione. Per entrambi i
casi pare che questi giovanissimi siano troppo diretti per avere un
approccio contorto all’esistenza. La tendenza e cinica del Capricorno
immagino che li porterà a usare bugie di circostanza solo per
inevitabili necessità o, al massimo, per ottenere quello che
vogliono. Se proprio poi dovessero sporcarsi le mani con macchinazioni
dietro le quinte, lo farebbero per ottenere qualcosa di concreto,
non certo per un gusto distorto nel manipolare il prossimo. Vedremo
come diventeranno da adulti, ma al momento mi sembra che puntino verso
altre direzioni.
Il prossimo mese sarà il turno
del pianeta nelle case e in relazione agli altri pianeti, per chiarire
ancora di più come Plutone ci fa mentire, ordire complotti
o indossare una maschera. O essere vittime di chi ci racconta bugie
o trama alle nostre spalle.
N.d.A. : Alcune delle riflessioni riportate
nell’articolo sono ricavate da discussioni e indagini sull’argomento
nel mio gruppo Facebook Rotte e approdi - Gruppo di astrologia
dialettica morpurghiana14, da me creato e gestito.
MANUALE COMPLETO
DI ASTROLOGIA,
VOLUME PRIMO - I SEGNI E GLI ASCENDENTI
A SETTEMBRE IN LIBRERIA

Me lo chiedono in tanti da anni,
infine è arrivato il momento, con il favore di transiti planetari
benevoli.
A settembre, grazie alla collaborazione con Gagliano Edizioni, esce
il primo volume di quella che diventerà una collezione completa.
Si tratta di una rielaborazione del materiale in parte già
pubblicato sul sito, rivisto e integrato.
Il primo volume è dedicato a segni e ascendenti. Negli anni
futuri, se gli astri continueranno ad essere amici, ci saranno tutti
gli altri. Per raccogliere su carta e dare una sistemazione definitiva
al materiale che, da dodici anni, ho immesso sul sito. Perché
se è vero che il futuro della comunicazione passa attraverso
il web, i libri conservano un valore differente.
Si tratta quindi dell'ufficializzazione e sistematizzazione di un'opera
didattica che ho iniziato tanto tempo fa, e che prosegue tuttora con
grande riscontro di pubblico. Non perdete questa occasione, acquistatelo.
Avrete molto più di quello che avete letto sul sito, che resterà
comunque attivo.
Massimo Michelini
Per informazioni: massimomichelini1@virgilio.it o edizionigagliano@gmail.com
1
La maschera è appannaggio simbolico di Plutone, ovviamente,
si usa per il carnevale ma ai tempi degli antichi greci era impiegata
in teatro, sia per le tragedie sia per le commedie.
2
Anche se in rari casi possono essere indispensabili, quando ad esempio
un dittatore impedisce ai singoli di godere di ogni libertà
o peggio ancora. Il tirannicidio a volte è salutare e per arrivarci
devi ordire intrighi e complotti.
3
“Cattiva luce” sembra proprio la perfetta espressione
di alcune simbologie plutoniane.
4
Ricordo ancora una volta che in inglese viene usato lo stesso verbo
per recitare e giocare, “to play”.
5
Questi furono i passaggi di Plutone in Gemelli: 22 luglio-8 ottobre
1882; 2 giugno-3 dicembre 1883;
19 aprile 1884-10 settembre 1912; 20 ottobre 1912-9
luglio 1913; 28 dicembre 1913-26 maggio 1914.
6
10 settembre-20 ottobre 1912; 9 luglio-28 dicembre 1913; 26
maggio 1914-7 ottobre 1937; 25 novembre 1937-3 agosto 1938;
7 febbraio-14 giugno 1939.
7
7 ottobre-25 novembre 1937; 3 agosto 1938- 7 febbraio 1939; 14
giugno 1939-20 ottobre 1956; 15 gennaio-19 agosto 1957; 11
aprile-10 giugno 1958.
8
20 ottobre 1956-15 gennaio 1957; 19 agosto 1957-11 aprile 1958; 10
giugno 1958-5 ottobre 1971; 17 aprile-30 luglio 1972..
9
5 ottobre 1971-17 aprile 1972; 30 luglio 1972-5 novembre 1983;
18 maggio-28 agosto 1984.
10
5 novembre 1983-18 maggio 1984; 28 agosto 1984-17 gennaio
1995; 21 aprile-10 novembre 1995.
11
17 gennaio-21 aprile 1995; 10 novembre 1995-25 gennaio 2008;
15 giugno-28 novembre 2008.
12
Le gambe, si sa, sono simboleggiate dal Sagittario appunto. Il proverbio,
come tutti i motti di spirito significativo della realtà simbolico-astrologica,
dicono che al Sagittario la menzogna non si addice.
13
25 gennaio-13 giugno 2008; 28 novembre 2008-23 marzo 2023; 11 giugno
2023-21 gennaio 2024; 1 settembre-19 novembre 2024.
14
https://www.facebook.com/groups/198516613553915/
massimomichelini1@virgilio1.it
ottobre 2020