Nettuno,
ideologia, speranza e illusione
Parte
seconda: il pianeta nelle case e in rapporto con gli altri pianeti
di
Massimo Michelini
Come
abbiamo visto il mese scorso (https://www.larottadiulisse.it/simboli-pianeti/nettuno_ideo1.html),
le simbologie di Nettuno sono complesse, sfuggenti e indefinibili,
tanto sono poco visibili ad occhio nudo. Anzi, diciamo che di visibile
c’è ben poco. Piuttosto, possono portare a sentire le
voci che, non si sa se reali o provenienti da mondi superiori, ispirano
le grandi gesta di alcune personalità eccezionali, chiamate
a rispettare e a diffondere la volontà del divino o di quello
che essi ritengono tale. Se i germi dell’influenza o di altre
malattie contagiose si diffondono con lo starnuto o una stretta di
mano, i messaggi di salvezza ispirati da Nettuno devono dare a chi
crede in loro la speranza – spesso confinante con l’illusione
– di poter migliorare il mondo, di renderlo più sano
e morale, di vederlo abitato da persone con idee giuste, magari anche
grazie alla propagazione delle proprie credenze. Non importa poi se
si tratta di un giusto ritenuto tale solo da una parte del mondo,
mentre tutto il resto lo considera il male assoluto. Il fanatismo
o terrorismo religioso vanno in questa direzione, è ovvio.
Chi li esercita non esita infatti a far stragi in nome di una causa
superiore (prima di diffondersi a bassa quota, Nettuno notoriamente
veleggia molto in alto, spesso là dove si ritiene dimori l’Altissimo),
proprio come un virus o un batterio può sterminare le difese
del corpo. In entrambi i casi si vuole ottenere il potere, e ci si
riesce facendo fuori gli infedeli o il sistema immunitario della popolazione,
in precedenza sana.
Se il paragone può non essere lusinghiero, anzi di certo non
farà piacere a chi ha una forte e sincera fede, resta il fatto
che Nettuno opera in questo modo, soprattutto se nel tema natale è
forte. Paradossalmente non è detto che il pianeta non leso
sia più attaccato a un certo tipo di ideologia, religione o
credenza. Anzi, se è solo beneficato spesso aderirà
a una certa dottrina per un periodo, di solito breve, poi però
vorrà sperimentare altro e rinnegherà il credo precedente
oppure creerà una miscela del tutto personale delle vecchie
convinzioni e di quelle nuove. Credendo anzitutto che la vita è
cambiamento, e forse non è dato all’uomo possedere una
verità assoluta.
Come già visto nell’articolo del mese scorso, l’ideologia
o la fede hanno comunque una funzione rassicurante per la psiche dell’uomo
che, attraverso di esse, può trovare il coraggio morale di
andare avanti, superando l’ansia dell’incertezza legata
al futuro.
Acquista speranza, non a caso una virtù teologali secondo il
Cattolicesimo e, attraverso questa forma di nutrimento spirituale
vaga ma persistente, guarda al domani con minore paura. Spesso illudendosi,
ma anche l’illusione può essere utile se non ci si affida
acriticamente. Un pizzico va bene, troppa no.
Vediamo ora come il pianeta nelle case si esprime rispetto a queste
simbologie. Come già visto negli articoli sul cambiamento,
conviene ricordare che, essendo un pianeta generazionale data la sua
lentezza, molte delle sfumature individuali di Nettuno, come accadrà
anche per Plutone ed Eris, sono date soprattutto dalla sua posizione
nelle singole case e dai rapporti con gli altri pianeti, che vanno
quindi analizzati con estrema attenzione.
Nettuno
in prima è spesso troppo irrequieto per affidarsi
a un’unica ideologia o credenza religiosa. O meglio, auspicherebbe
che il buono e il giusto prima o poi trionfino su questa terra, ma
nel corso degli anni può cambiar parere su cosa sia il bene
e cosa il male. Quasi sempre è però nutrito da una buona
dose di speranza, perché crede nel cambiamento e cerca di metterlo
in atto partendo da sé stesso, o almeno tenta di farlo. Se
il pianeta non è leso vivrà molte metamorfosi che mette
in atto in modo più o meno inconscio, se invece forma aspetti
negativi con altri pianeti cambia comunque, ma i processi di trasformazione
risultano complessi, come pure la speranza e l’illusione non
sorgono spontanei, ma funzionano a tratti. Quello che è certo
è che prima o poi cambierà.
In seconda Nettuno è in una casa non ostile
alle sue simbologie, ma pure fondamentalmente indifferente alle sue
caratteristiche tipiche. Di rado quindi si seguono alla cieca ideologie
o credenze, tranne per chi venera il Dio Denaro, o ha timore di perderlo.
Più spesso si ha invece un senso estetico molto forte e le
aspirazioni sono rivolte in particolare a migliorare il proprio aspetto
o quello che si realizza nel campo dell’immagine, spesso per
lavoro. In qualche caso cambiando il look di frequente, in altre fossilizzandosi
su quello di sempre cercando di eliminare le imperfezioni. Questo
avviene soprattutto se il pianeta riceve aspetti negativi. A volte
inoltre si idealizza il clan d’origine, cercando di ottenere
una sicurezza affettiva o economica più immaginata che reale.
Possono esserci inoltre illusioni rispetto alla possibilità
di arricchire, oppure ci si riesce grazie al proprio ingegno e arte.
Il pianeta in terza non è
al posto suo e stenta ad aderire in modo cieco alle credenze ideologiche
correnti. Sentendosi un po’ uno straniero in patria, semmai
è curioso rispetto alle ideologie fuori dal coro, o almeno
si informa su quelle che ancora non sono diventate di moda. Nel momento
in cui dovesse accadere, quasi certo che si interesserebbe ad altro,
forse perché l’attenzione gli cade in modo automatico
su tutto quello che appare differente dal consueto. Possibile inoltre
che possa illudersi o sperare molto nel periodo dell’adolescenza,
poi diventi più realista o disincantato. Non è escluso
però che sfrutti i mezzi di comunicazione più al passo
dei tempi per cercare qualcosa in cui credere. Non è detto
ci riesca, anche perché non crede troppo nelle magnifiche sorti
e progressive dell’umanità. Però è curioso
e si informa, salvo poi aderire solo alle cose che non gli sembrano
troppo fantascientifiche o frutto di autoillusione.
Nettuno in quarta - come quello in seconda - non
è particolarmente portato all’ideologizzazione a tutti
i costi. Semmai, preferisce aderire alle convinzioni della propria
famiglia, o a quelle che vanno per la maggiore in patria. La speranza
è poi confinata in un angolino del suo cuore e di rado tende
ad eccedere. Preferisce piuttosto proteggere i sentimenti, ambito
in cui le attese e le paure hanno ovviamente un forte spazio. Forse
si illude di cambiare la famiglia, o di trasformare la casa, oppure
è costretto a inseguire una famiglia mutevole e in perenne
trasloco, in alcuni casi minando la sua stabilità emotiva.
In quinta Nettuno a volte cerca
l’illuminazione attraverso la danza o il sesso. È noto
infatti che i dervisci cercano il contatto con il divino attraverso
la rotazione velocissima intorno al proprio asse, mentre il tantra
ti indica la via per puntare alla trascendenza passando anche dall’orgasmo.
E, per restare in Occidente, neppure l’estasi di Santa Teresa
scherzava in proposito. Forse in questa posizione planetaria non si
cercano speranze o illusioni, se non quella utopica di bloccare il
fuggire del tempo attraverso riti che glorifichino la vita, come appunto
le esperienze mistico-sessuali. Se fortemente afflitto, può
creare forme ossessive che, per sconfiggere ansie di varia natura,
costringono a comportamenti ripetitivi o compulsivi.
In parte come accade anche con Nettuno in sesta,
posizione notoriamente non affine alla natura profonda del pianeta
che si trova a suo agio invece nell’opposta dodicesima. Rifuggi
qui di solito dalle tendenze troppo mistiche e può dare la
propensione a credere a utopie collettive, come potevano essere il
comunismo o il fascismo nei momenti di massima voga. Ossia non si
confida troppo nella possibilità di andare oltre il visibile
e il quotidiano, ma in qualche modo si mitizza la normalità.
Ci si rassicura infatti se si pensa come tutta l’altra gente
e si insegue l’utopia (o distopia) del “siamo tutti uguali”.
La normalità propria della casa viene quindi consacrata a valore
collettivo, e ogni trasgressione alle regole è vista con sospetto.
La speranza si lega alle rassicurazioni che la massa ti può
dare, anche se sotto sotto si teme che qualcosa di non controllabile
venga a sconvolgere la normalità.
Nettuno in settima può far credere a grandi
utopie collettive, non tanto come accade per la posizione in sesta
per sentirsi omologati alla massa, quanto piuttosto perché
si ritiene inconsciamente che sia possibile realizzare le utopie,
ma solo se fai gruppo, e sei con altri. A volte cercando di porsi
come líder máximo dell’ideologia prescelta,
altre come semplice supporter o parte dell’apparato dirigente.
In generale, gli altri sono visti anche come un modo per trasformare
se stessi, magari anche grazie alla realizzazione di un sogno collettivo,
forse illusorio o forse no. È raro inoltre che i rapporti con
il prossimo siano improntati alla calma piatta, e, prima o poi, accade
qualcosa che li trasforma, non importa in che modo e verso quale direzione.
Nettuno in ottava di solito è abbastanza estraneo
alle ideologie e, semmai, preferisce le sperimentazioni, a volte addentrandosi
in territori pericolosi e confusi. Il pensiero della morte, più
o meno latente, può infatti spingere ad interessarsi alle dottrine
filosofiche e spirituali che trattano quest’argomento, centrale
per tutti noi. A volte facendo aderire a gruppi che si occupano di
occulto, altre inducendo ad assumere sostanze che allontanino il pensiero
della dipartita. Oppure si ha la speranza di fare soldi in maniera
bizzarra, in alcuni casi al limite del lecito o oltre, come accadde
a uno dei più famosi narcotrafficanti della storia, Pablo Escobar.
Se il pianeta è beneficato si sperimenta inoltre per curiosità,
se leso, per tamponare certe grosse ansie di sottofondo.
In nona Nettuno dà il suo meglio
per quanto riguarda ideologie, speranze e illusioni. Fermamente convinto
che ogni cosa nella vita abbia un senso, e spesso certo che l’ideologia
che segue sia la migliore sulla faccia della Terra, può essere
a volte un convinto missionario rispetto alla propagazione delle proprie
idee, altre uno sperimentatore di tutte le possibili spiegazioni al
mistero dell’esistere. In ogni caso, salvo aspetti collaterali
devastanti, anche le difficoltà più grosse della vita
vengono vissute come prove inevitabili, per le quali però c’è
sempre una soluzione, ci si augura positiva. Sia vero oppure no, l’illusione
è compagna di vita, in senso buono. Poiché tutti noi
abbiamo bisogno di sogni per vivere, il Nettuno in nona casa quasi
sempre li immagina e li sente a lieto fine. Vuole poi che gli altri
siano partecipi della sua speranza, e spiegando perciò loro
perché devono dare un senso a tutto, compresi gli eventi tragici.
Nettuno in decima è in una posizione più
o meno neutrale rispetto alle posizioni canoniche ma nonostante ciò
a volte dà velleità, anche ideologiche, che stentano
a trovare una realizzazione pratica. Semmai, alimentano le speranze
di poter cambiare se stessi o il mondo, ma se i risultati si scontrano
con una realtà ostile – proprio perché realtà
e non sogno - si pensa ugualmente che prima o poi le cose cambieranno,
e la propria situazione sarà destinata a migliorare. Sia vero
oppure no, resta comunque uno sprone a non farsi abbattere mai. In
qualche caso, per la tendenza della casa a dominare, si diventa leader
di una setta o partito, in parte credendo davvero in quello che si
propaga, in parte confidando nell’ingenuità del prossimo.
In undicesima Nettuno è al
posto suo, ma di rado è davvero dogmatico, o almeno non cambia
mai idea nel corso della vita rispetto alle proprie credenze. Ossia,
cerca qualche teoria in cui identificarsi pur non rimanendo poi ancorato
per l’eternità agli stessi valori, almeno al cento per
cento. Inquieto e sperimentatore, spesso aderisce a ideologie diverse,
a volte in contemporanea, con la ragionevole certezza che, se pur
esiste una verità, l’uomo è fallibile e ne riesce
a comprendere solo una parte, si tratti di un mistico, di un filosofo,
di un politico. Se sa essere lucido e disincantato nella vita quotidiana
e non disdegna di cercare i suoi vantaggi là dove sia possibile
farlo, al tempo stesso poi coltiva una forse illusoria idea che sia
possibile un miglioramento collettivo, un risveglio delle genti, intellettuale
o spirituale. Poi, nel momento in cui la realtà lo smentisce,
suppone o spera che magari oggi non è ancora il momento, ma
domani…
Nettuno in dodicesima è proiettato oltre,
spesso verso una via ulteriore, l’aldià. Chi lo possiede
ha in qualche modo, sempre relativamente alle possibilità di
ognuno, una qualche convinzione religiosa. Paradossalmente, anche
nei casi di ateismo, si ha una certezza totale, e non sorge il dubbio
che magari c’è qualcosa che sfugge, al momento non comprensibile.
Chi crede davvero pensa poi che nella nostra esistenza ci sia un disegno
superiore e collettivo, chi ha meno certezze cosmiche ritiene comunque
che mal che vada la morte segnerà la fine di una eventuale
sofferenza, chiudendo le vicende di quel gran casino che ha nome vita.
Quindi, si abbia fede oppure no, non si perde quasi mai la speranza,
sia pure quella di non soffrire più, magari anche grazie al
suicidio, spesso visto come il male minore. In caso di forti lesioni
può accadere però che si modulino credenze religiose
o convinzioni personali secondo un criterio pessimistico, recitandosi
una litania interiore in cui ci si ripete che la vita è dolore
eterno. Anzi, una merda, una merda, una merda.
Veniamo
ora agli aspetti tra pianeti, in grado di creare varianti molto particolari
rispetto a quanto le posizioni dei singoli pianeti farebbero ipotizzare.
Aspetti positivi tra Nettuno e il Sole
indicano una incessante ricerca, in ambito ideologico ma non solo.
È possibile infatti che nel corso della vita il soggetto voglia
sondare i misteri ultimi dell’universo, cercando risposte alle
domande più complesse e insolubili, tipo “Chi siamo,
da dove veniamo, dove andiamo”. Al di là delle domande
che si pone, di solito ciò che davvero gli interessa è
il viaggio, non la meta da raggiungere. Così se pur possiede
la speranza di potere andare sempre oltre, non si aggrappa di solito
a una sola credenza. Forse non riesce a illudersi nemmeno del tutto.
Conosce la propria natura irrequieta e mutevole e sa che in fondo
vorrà sempre cercare qualcosa di nuovo, sperimentare qualcosa
di differente. Tutt’altra musica vale spesso invece per gli
aspetti negativi, in cui la paura delle 0proprie inquietudini, accompagnata
al tempo stesso dalla volontà di cambiare che però non
sempre riesce a realizzarsi, può dare la voglia di affidarsi
a un’ideologia, a volte aggrappandosi ad essa. Un’ancora
di salvezza da cui attingere una speranza che forse non si riesce
a vivere in maniera così automatica e spontanea.
Rapporti positivi tra Luna e Nettuno non danno un
particolare interesse o propensione per le ideologie. Si vivono piuttosto
altre caratteristiche di Nettuno, quali fantasia, sensibilità
e inquietudine emotiva. I due pianeti insieme ricostruiscono i valori
Pesci, perché la Luna è esaltata nel segno e Nettuno
vi ha il suo domicilio più forte, e la loro somma tende ad
amplificare a dismisura l’emotività. Al di là
delle apparenze però questa sensibilità spiccata non
mette i soggetti che la possiedono in una situazione di fragilità,
semmai dona loro un intuito raro nell’affrontare alcune situazioni.
Difficile poi che si illudano, perché la profonda sensibilità
consente di evitare a priori i pericoli, facendo loro credere che
una soluzione la troveranno sempre, come spesso accade davvero. Rapporti
negativi spingono purtroppo sul pedale del malessere emotivo, a volte
creando personalità fragili e un po’ nevrotiche, che
hanno bisogno di aggrapparsi a certezze per non farsi travolgere dalle
ansie. Proprio per questo non è escluso che si affidino a ideologie,
politiche, sociali o religiosi, per cercare di tamponare le paure.
Di rado però riescono davvero a godere di una speranza spontanea,
semmai credono ai dogmi della religione o teoria praticata per arginare
le paure.
Trigoni, sestili e congiunzioni tra Nettuno e Mercurio
danno più uno spirito curioso e irrequieto, e spesso una passione
per la musica, suonata o coltivata da amatore, che una propensione
per le ideologie. O meglio, si possono anche avere interessi per le
dottrine religiose o sociali preferite, ma di rado ci si affida loro
del tutto. Se mai, si preferisce conoscerle tutte quante, avendo le
proprie preferenze, come è normale che sia. Quadrati e opposizioni
necessitano invece di conferme e bramano certezze. Come per gli aspetti
con la Luna, la ricerca di salvagente ideologici e religiosi lascia
intuire una qualche forma di insicurezza o paura. La speranza sembra
quindi più di facciata che di sostanza e ci si prova ad illudere
affidandosi alle ideologie. In altri casi invece il senso critico
proprio di Mercurio impedisce di credere del tutto a qualsiasi idea
superiore.
Gli aspetti con Venere, sia positivi sia negativi,
non sembrano avere molto a che fare con le simbologie di cui mi sto
occupando. L’edonismo di Venere infatti tende a non dare troppo
peso agli slanci ideologici di Nettuno. Semmai, è di natura
speranzosa, e le illusioni possono essere esercitate soprattutto nell’ambito
delle storie d’amore. È noto infatti che se non ci illudessimo
almeno un poco faremmo molta più fatica ad innamorarci, e sull’altra
persona di solito si proiettano attese e speranze che non rientrano
nelle sue competenze o possibilità. Se gli aspetti sono positivi,
il rapporto con la fede e l’ideologia può essere una
ricerca di qualcosa di superiore che ti protegga in caso di bisogno,
ma devono esserci altri aspetti collaterali perché davvero
abbia effetto. Gli aspetti negativi tendono invece a creare poche
illusioni in amore, facendo sì che la persona o non si innamori
per timore della disillusione che proverà, o al contrario che
si fissi come una cozza allo scoglio per paura di perdere le possibilità
di essere amata da qualcuno. In maniera analoga, si può fare
lo stesso per le convinzioni ideologiche e le credenze religiose.
Marte in rapporto positivo con Nettuno può
dare il guerriero della fede, qualsiasi sia l’ideologia o la
religione a cui aderisce. Il soggetto infatti si sente investito dal
sacro fuoco di una chiamata divina, e impugna la sciabola o la predica
per diffondere e far valere le opinioni in cui crede. Se pensiamo
che il fenomeno sia limitato a un manipolo di fanatici in zone funestate
da guerre, analizziamo invece quello che succede ogni giorno sui social
network, dove persone all’apparenza civili ed educate si sbranano
per opinioni politiche o religiose differenti, toccando a volte livelli
infami. Come fanno appunto le persone impegnate in un conflitto, spesso
capaci di tutto. Questi rapporti non favoriscono in particolar modo
la speranza, anzi Marte dona un tocco di diffidenza preventiva che
non aiuta troppo la serenità di fondo. Le illusioni per contro
possono esserci, come quelle di riuscire a convertire tutto il mondo
alle proprie idee. I rapporti negativi tra i due non sono molto diversi
rispetto a quelli positivi, cambia però il modo di affrontare
i problemi. Ossia con quadrati e opposizioni ci si sente spesso sotto
assedio, non è escluso il pericolo di paranoia e si sta sulla
difensiva per difendere le proprie idee e opinioni politiche. In qualche
caso poi si può anche essere vittime di intolleranza religiosa
o ideologica, per la difficoltà ad identificarsi nelle idee
correnti.
Congiunzioni,
sestili e trigoni tra Giove e Nettuno ricostruiscono
rapporti tra pianeti che collaborano volentieri, anzi insieme strutturano
due tra i segni più religiosi e pronti a seguire idee importanti,
ossia Sagittario e Pesci. Entrambi sono portatori di una grande fiducia
nel futuro, spesso dando per scontato che un’entità superiore,
qualunque essa possa essere, aiuterà nei momenti più
difficili della vita, e non solo in quelli. Le favole e le illusioni
fanno parte della loro vita, e a volte ci credono tanto che riescono
pure a farle diventare vere, anche se sulla carta si tratta di un
miraggio o di una follia. O, se mai non si dovessero concretizzare,
il soggetto pensa che in qualche modo si sono realizzate lo stesso,
lavorando di immaginazione o di illusione. In media inoltre viene
spontaneo credere in qualcosa capace di darti sostegno e conforto
nel corso dell’esistenza, sia una religione sia qualcosa d’altro.
Quadrati e opposizioni fanno invece puntare l’acceleratore sul
pessimismo, e non si riesce a godere in pieno dei doni della speranza
e dell’illusione. A volte rendendo anche difficile fidarti di
una religione capace di confortarti nei momenti di bisogno. Anche
se non ci sono ostacoli davvero rilevanti nel corso della vita, la
strada sembra sempre un po’ in salita, perché manca il
conforto del pensare in positivo. Che può essere anche una
grossa semplificazione, ma aiuta.
Gli aspetti armonici tra Saturno e Nettuno inducono
il soggetto a ritenere necessario il credere in qualcosa, perché
la fiducia in un’ideologia aiuta a superare le difficoltà
dell’esistere. Pur essendo molto lontano dall’ottimismo
istintivo dei rapporti positivi tra Giove e Nettuno, qui si ragiona
sul fatto che, come affermava Blaise Pascal, tanto vale scommettere
sull’esistenza di Dio. Se per caso non ci fosse, avresti comunque
goduto ugualmente di uno stato d’animo positivo che ti aiuterà
in ogni caso nella vita, come affermano i principi base di psicologia
e marketing. La speranza e le illusioni non sono quindi cieche e un
po’ fesse, ma basate sul calcolo delle probabilità. Se
le possibilità di riuscita in un’impresa sono al cinquanta
per cento, conviene puntare su quella metà costruttiva, senza
dimenticare però che niente e nessuno può però
garantirti che tutto vada per il meglio. Ad ogni buon conto tu dovrai
operare per un esito positivo, sia arrivi davvero sia accada invece
il contrario. Ottimismo o meno, il soggetto cerca quasi sempre di
aderire a una qualche forma ideologica o religiosa che gli consenta
di dare un senso alle difficoltà del vivere, a volte trovandolo,
altre solo cercandolo. Perché il viaggio a volte ha altrettanto
valore dell’arrivo in un porto. Aspetti disarmonici possono
creare un atteggiamento irrazionale nei confronti della speranza e
del supporto che puoi trarre dalle ideologie, magari spingendo a compiere
scelte sbagliate, come quelle di chi entra in una setta convinto di
trovare pace e felicità.
Rapporti positivi tra Urano e Nettuno
danno di solito un atteggiamento pragmatico anche nei confronti di
ideologie e religioni. Anziché cercare a tutti i costi una
verità superiore, si punta su chi al momento può darti
un vantaggio, anche materiale. È noto infatti che i confratelli
di una determinata fede tendono a favorire gli appartenenti allo stesso
credo. Così magari chi possiede questi aspetti cerca appunto
di ottenere favori materiali anche se si interroga sul fine ultimo
della vita. In attesa di passare nell’aldilà, tanto vale
facilitare questa esistenza. Rapporti negativi possono invece far
sì che una scelta religiosa o ideologica risulti svantaggiosa
per il soggetto, vuoi perché viene isolato o perché
appartiene a una minoranza poco fortunata. La ricerca e l’illusione
di una sicurezza emotiva finisce quindi decisamente in secondo piano.
Il sestile tra Nettuno e Plutone, l’unico aspetto
possibile nel secolo scorso tra i due pianeti, non ha assunto particolari
coloriture ideologiche. Ha però di solito fornito un legame
tra creatività e cambiamento, facendo sì che nel corso
della vita le persone seguissero a volte mode anche ideologiche che
favorivano la creatività o la realizzazione personale. Si vedano
ad esempio i cosiddetti sessantottini che, partendo da una contestazione
ideologica alla borghesia, sono poi giunti ai vertici sociali, quasi
sempre rinnegando i principi da cui erano partiti. Nettuno, si sa,
è mutevole, e a volte pure paraculo.
Come già detto, infine,
nel ventesimo secolo è stato difficile avere Nettuno isolato
perché per più di cinquant’anni ha formato un
sestile con Plutone. Per i non molti che sono nati al di fuori di
questa configurazione planetaria, il pianeta isolato di solito non
porta a una forte ideologizzazione. Anche il rapporto con speranze
e illusioni è discontinuo, ma non è escluso che il soggetto
di tanto in tanto confidi in esiti miracolosi che non ci saranno,
anche se quasi mai si affiderà davvero e del tutto a questa
illusione.
Terminato lo studio sull’influsso di Nettuno su ideologia, speranza
e illusioni, il prossimo mese mi occuperò del rapporto del
pianeta con musica, religione e droghe. Iniziando ovviamente ad occuparmi
della sua presenza nei segni.
N.d.A. : Alcune delle riflessioni esposte nell’articolo sono
ricavate da discussioni e indagini sull’argomento nel mio gruppo
Facebook Rotte e approdi - Gruppo di astrologia dialettica morpurghiana1,
da me creato e gestito.
_______________________________________________________________________________________________
MANUALE
COMPLETO DI ASTROLOGIA,
VOLUME SECONDO - I PIANETI NEI SEGNI - PRINCIPI DI INTERPRETAZIONE DEL TEMA NATALE
Disponibile in libreria e negli store on line

Dopo poco più di un anno esce il secondo volume del mio Manuale completo di astrologia. Questa volta mi occupo di pianeti nei segni, ma non solo. Parto infatti con una infarinatura astronomica rispetto a quanto interessa agli astronomi per interpretare un tema natale. Poi passo a un argomento complicato spiegato nella maniera più semplice possibile, la struttura dello Zodiaco. Infine, oltre alle posizioni dei pianeti nei segni, ci sono numerosi esempi di temi natali, per permettere al lettore di iniziare a interpretare la carta del cielo propria e altrui. Insomma, tanta roba! Conviene leggerla e possono farlo sia i principianti sia gli esperti.
Lo si trova in tutti gli stori on line o nelle principali librerie. Da non perdere.
Qui il video della presentazione del libro
Per informazioni: massimomichelini1@virgilio.it o edizionigagliano@gmail.com
1
https://www.facebook.com/groups/198516613553915/
massimomichelini1@virgilio1.it
NOVEMBRE 2019